Le novità di Technics
Gli appassionati di musica e tecnologia sono costantemente alla ricerca di alta definizione, ed il mercato spesso li accontenta; il settore dell’elettronica non conosce crisi ed ha sempre in serbo novità che non lasciano indifferenti. Technics, azienda leader nell’home hi-fi già da molti anni, sfodera i suoi nuovi prodotti nell’ambito di una produzione che è storicamente il cavallo di battaglia del marchio, cioè il giradischi.
Gli amanti del vintage sono serviti, con un prodotto che è un autentico toccasana per le orecchie, specie se abbinato ad un bell’amplificatore valvolare.
I due nuovi piatti Technics sono presentati con le sigle SP-10R e SL-1000R, che sono sostanzialmente lo stesso prodotto; SP-10R non ha la base ed è senza il braccio di lettura che contraddistingue il modello SL-1000R.
Con questi nuovi giradischi, Technics delizia i palati più fini, con una tecnologia che non cade in compromessi di alcun tipo, per un risultato musicale incredibilmente coinvolgente.
I nuovi piatti Technics
Alla vista i giradischi mostrano subito le loro caratteristiche avveniristiche, nonché soluzioni di altissima qualità, come la totale separazione dell’alimentatore dal piatto, al fine di migliorare entrambi i componenti con soluzioni appositamente dedicate.
I giradischi SP-10R e SL-1000R usufruiscono di un alimentatore switching a bassissimo rumore, decisamente migliore rispetto ai tradizionali trasformatori, trasferendo energia pulita al piatto per un rapporto S/N pari a -92 db ed un wow & flutter pari a 0,015%. Si tratta di valori mai ottenuti prima d’ora su supporti di questo tipo.
Il modello SP-10R nasce senza la base, in quanto perfettamente compatibile con i suoi predecessori, cioè l’SP-10MK2 e l’SP-10MK3, modelli tuttora apprezzati in tutto il mondo per la loro indubbia qualità.
Il motore è a dir poco eccezionale: è a trazione diretta senza nucleo ed è dotato di doppio rotore e bobine di statore su entrambe i lati; il piatto è completamente in ottone, spesso la bellezza di 10mm, ed è montato su alluminio pressofuso, appesantito da elementi in tungsteno.
Il peso del componente è di quasi 8 kg e produce una massa inerziale di una tonnellata per centimetro: la zona posteriore in gomma garantisce uno smorzamento notevole ed una migliore rigidità.
Il risultato di queste soluzioni tecnologiche è l’assenza assoluta di vibrazioni, che abbinata all’incredibile rapporto segnale-rumore garantisce risultati sonori entusiasmanti.
Il modello SL-1000R
Si tratta di SP-10R con il braccio e la base; in pratica la versione completa.
Il braccio è un concentrato di innovazione: è costruito a mano in Giappone con un disegno a ‘S’, ed è internamente cablato con rame OFC. Il componente ha la canna completamente in magnesio ed è montato su una sospensione cardanica che usa cuscinetti di alta precisione.
La base, di color argento, monta il braccio sulla destra ed offre l’opportunità di inserire un ulteriore braccio.
Perchè scegliere SP-10R/SL-1000R
I modelli prodotti da Technics non sono certo fra i più popolari; usciranno a breve, intorno a Giugno 2018 e saranno dedicati agli appassionati più accaniti. La loro squisita tecnologia costruttiva sarà offerta al prezzo di 10000 (diecimila) euro per SP-10R e 17000 euro per SL-1000R. Si tratta di cifre proibitive per molti, ma gli amanti dell’alta fedeltà non sono nuovi a queste cifre, e spesso sono abituati a sborsare molto per soddisfare la loro passione.
Bisogna precisare cosa comporta un motore a trazione diretta rispetto ad un motore a cinghia, molto più economico. Il motore a cinghia non ha quasi mai una velocità ottimale, specie dopo qualche anno dall’utilizzo, mentre un motore a trazione diretta offre una maggior velocità, costante e precisa in ogni circostanza, a patto che si adottino adeguate misure per eliminare le vibrazioni, unico vero problema della trazione diretta.
Il braccio a ‘S’ scelto da Technics per questi piatti offre una maggior manovrabilità rispetto ai modelli con braccio dritto, decisamente più economici.
Visto il prodotto particolarmente di nicchia, Technics produrrà questi giradischi solamente su ordinazione ed in serie limitata: la consegna non avverrà probabilmente prima di tre mesi dalla data dell’ordine.