Organizzare un tour in Puglia non è per niente un’impresa ardua.
Questa splendida regione, baciata dal sole e dal mare, si lascia apprezzare per i suoi paesaggi mozzafiato, per la storia e l’architettura delle principali città, per i prodotti enogastronomici tipici che sono assolutamente imperdibili.
Che dire? La Puglia è una piacevole scoperta, da compiere passo dopo passo, e da vivere con tanta serenità e voglia di nuovi sapori.
7 giorni in Puglia e non sai dove andare?
Stai pensando di organizzare un tour di 7 giorni in Puglia e non sai dove vale la pena andare? Premettiamo che questa regione andrebbe sicuramente vista tutta, in lungo e in largo, ma ci sono dei luoghi davvero imperdibili e per i quali vale la pena dedicare una tappa del tour! Scopriamo insieme i posti più belli della Puglia
Vediamoli di seguito!
Trani
Trani, la “perla dell’Adriatico”, è stata fino al ‘600 uno porti dei più importanti del sud Italia, nel quale avvenivano scambi commerciali di ogni genere.
Proprio per questo la città ha subito l’influenza di tutti i popoli con cui è entrata in contatto nel corso dei secoli, e la sua architettura è testimonianza della sua storia ricca di sviluppi economici e culturali.
Da vedere sono: il castello svevo, la cattedrale, il porto, il fortino, la villa comunale e i vicoletti del centro storico. Il colore predominante è quello della pietra di Trani, ovvero un tufo calcareo bianco-rosaceo che si estrae nelle zone circostanti.
Castel del Monte
Nella frazione omonima del comune di Andria, si erge il meraviglioso Castel del Monte, unica fortezza al mondo con pianta ottagonale, fatta costruire dall’imperatore Federico II.
Ostuni
Ostuni, la “ città bianca” a causa del colore degli edifici del suo centro storico (dipinti con la calce bianca), ha un fascino tutto particolare.
Passeggiare per i vicoli del borgo è molto piacevole, come lo è la scoperta della Cattedrale e delle diverse chiese presenti sul posto.
Alberobello
Alberobello è patrimonio dell’umanità, grazie alla presenza di un elevatissimo numero di trulli, caratteristiche abitazioni pugliesi. Nel centro storico, tutto (o quasi) è rimasto come una volta: abitazioni, stradine, colori, atmosfera magica…
Lecce
Lecce, soprannominata “la Firenze del sud”, merita assolutamente una visita.
Il centro storico è ricco di richiami gotici che riguardano sia degli edifici civili che sacri. Tra le varie attrazioni: il Palazzo dei Celestini, il Duomo, il convento degli Agostiniani, le varie chiesette e tante altre cose da scoprire in loco.
Andria
Andria, famosa per la presenza dei suoi tre campanili, vanta di numerosissimi monumenti e luoghi d’interesse con alto valore culturale e storico.
Tra questi il Palazzo Comunale fatto realizzare, probabilmente, da Federico II di Svevia; Porta Sant’Andrea o Arco di Federico II; la Torre dell’orologio; il Palazzo ducale e così via.
Polignano a mare
Dal 2008 sempre Bandiera Blu e sito di meravigliose grotte marine, Polignano a mare vanta anche di un bellissimo centro storico, ricco di monumenti e resti del dominio romano.
Barletta
Barletta nel 2005 ricevette il riconoscimento di “città d’arte” per la presenza del grandioso castello, di chiese, edifici e musei.